10 ottobre 2025

Rifrazione Fantasma

 "Rifrazione Fantasma" è il mio nuovo libro a fumetti edito da Coconino Press / Fandango, in anteprima al Lucca Comics and Games 2025 e dal 7 novembre in tutte le librerie d'Italia e gli store online.




«Il primo libro come autore unico di Simone Angelini è una propagazione delle grandi storie raccontate in coppia con Marco Taddei. Rifrazione Fantasma è facilmente inquadrabile come un mix colaritissimo tra le atmosfere feroci di Anubi e la fanta-avventura buffa di Quattro vecchi di merda. Ad irrompere in maniera inedita nella prosa solitaria di Angelini è la componente intima, l’indagine sulle relazioni familiari, un carico emotivo che non è mai stato così sentito ed esposto nei lavori precedenti. Un libro toccante, anche in modo sconcio, ma che commuove». - Ratigher -


Dopo un lungo confinamento in un carcere di massima sicurezza, Falco Lomuncolo viene rilasciato senza motivazioni apparenti e rigettato in una società molto diversa da quella che aveva lasciato anni prima: il governo del paese è in mano a un imperatore, l’indecifrabile Obiang II, i cittadini vivono in simbiosi con un drone personale che li mantiene costantemente connessi con il social network WRU e la popolazione ha cambiato la pigmentazione della propria pelle in un caraibico pantone caramello.

Mentre prova a capire se c’è ancora posto per lui in una società simile, Falco si troverà a rimettere le mani su un esperimento a cui da ragazzo aveva lavorato senza successo, il progetto rifrazione fantasma. La grande occasione, forse, per vendicare gli affronti subiti e riprendersi gli affetti da cui era stato strappato via.

Dopo i successi a quattro mani con Marco Taddei, Simone Angelini esordisce come autore unico nel catalogo Coconino con un fumetto che mescola Stanislaw Lem e Il grande Lebowski , la ferocia della saga di Anubi e il lato grottesco di Quattro vecchi di merda. Con il ritmo di un twist sgangherato e una struttura narrativa rigorosa e controllata al millimetro, nella tradizione della fantascienza distopica pura.



04 maggio 2024

SENSEI

SENSEI 🙏 
Angelini 2024
#storiezitte #silentales #steamboatwillie











06 febbraio 2023

05 gennaio 2023

Storie Zitte @ Piccolo Festival dell'Animazione

 

Sono stato intervistato da Wideline Radio per il Piccolo Festival dell'Animazione a San Vito al Tagliamento (PN)




16 dicembre 2022

Storie Zitte @ Rete 8 Matinée

 

Sono stato ospite di Rete 8 Matinée per parlare di Storie Zitte e del Museo Clap - Comics Lab Art Pescara
Conduce la giornalista Paola De Simone
In studio Vincenzo D'Aquino, direttore del FLA Festival delle Letterature di Pescara



11 settembre 2022

Storie Zitte su Le Fauci



da Lefauci.it

'Storie zitte' è l'ultimo lavoro dell'autore pescarese Simone Angelini, pubblicato dalla Ifix di Maurizio Ceccato. Delle ventidue storie brevi e silenti contenute nel pregevole volume – come da tradizione della casa editrice, da sempre attenta alla qualità, all'estetica, all'originalità ed all'innovazione grafica – sei sono la trasposizione in fumetto di mini video di animazione (sette in origine) creati e pubblicati da Angelini sulle sue pagine YouTube ed Instagram e circuitati in festival italiani ed esteri. Questa impostazione conferisce un taglio cartoonistico anche alle storie seguenti, le cui vignette si scorrono rapidamente in sequenza onde poter godere appieno lo svolgersi dell'azione. I temi variano dalla fantascienza al realistico, ed i racconti sono legati ed amalgamati dal comune denominatore dell'ironia oltre che dallo stile ben riconoscibile dell'autore, molto pulito: quasi una linea chiara, impreziosita dalle ombreggiature a mezzatinta che danno tridimensionalità e corposità a personaggi e contesti. Queste narrazioni lampo costituiscono una sperimentazione nell'ambito della nona arte, ed al contempo agevolano la fruizione del lettore-spettatore proprio perché riescono a fondere i linguaggi del fumetto e dell'animazione con leggerezza ed abilità. Il design labirintico della copertina ricorda le schermate-frontespizio pixelate dei videogiochi arcade da sala, primo tra tutti il Pac-Man della Namco (1980) di Tōru Iwatani. Tra gatti, alieni, dinosauri, casi umani di vario tipo, cani antropomorfi, gabbiani, mostri, telefoni smartphone, bagnanti, visionari, cavernicoli ed astronauti, il libro di Simone Angelini compone una miscellanea parossistica e grottesca della strabiliante insulsità del vivere contemporaneo, il che non impedisce la fastidiosa e persistente sensazione di un'intelligenza onnipresente e divertita in sottofondo, demiurgica e costante come il fluire dell'energia vitale che si perpetua a dispetto di tutto.

Animalier di Vicente Medrano